Inhalt

Ciclo di studio HfH-ASPGR
Il ciclo di studio «HfH-ASPGR» è un`offerta formativa della scuola intercantonale di pedagogia curativa di Zurigo (HfH), che in collaborazione con l`Alta scuola pedagogica dei Grigioni si svolgerà a Coira dal 2018 al 2021. L`aspetto prioritario del ciclo di studi in pedagogia curativa scolastica è sostenere le allieve e gli allievi con difficoltà scolastiche.
Parte della formazione, equivalente ai primi due semestri del ciclo di studio in pedagogia curativa scolastica,può essere seguita dai docenti delle Valli del Grigioni anche in lingua italiana grazie alla collaborazione con il DFA (ASP) SUPSI iscrivendosi al Diploma di studi avanzati (DAS) in Pedagogia e didattica speciale.. Il DAS ha un'identità propria ed è stato volontariamente concepito in stretta relazione con l'HfH. Esso propone 5 moduli riconosciuti per intero per il conseguimento del Master in pedagogia curativa scolastica e si svolgerà prevalentemente nel Grigioni.
Gli ultimi tre semestri del ciclo di formazione Master avranno luogo a Coira per tutti le docenti e i docenti iscritti alla formazione. I corsi saranno tenuti in lingua tedesca con un mentore in lingua italiana a disposizione. Gli esami, le prove di certificazione come pure il lavoro di diploma finale possono essere svolti in italiano.
Sbocchi professionali
Le pedagogiste curative e i pedagogisti curativi sono insegnanti specializzati che formano, aiutano ed educano allieve ed allievi con difficoltà di apprendimento o con disabilità. Essi rilevano i loro bisogni educativi speciali e sviluppano piani educativi individuali. Insegnano, sostengono, consigliano e accompagnano queste allieve e questi allievi nell’apprendimento e nella partecipazione sociale con approcci differenziati e individualizzati.
Contesti professionali
I possibili ambiti di lavoro sono le scuole dell`infanzia e le classi regolari con sostegno integrativo, le classi speciali integrative, le scuole speciali, i centri ambulatoriali di assistenza e consulenza.
Attitudini e competenze
Attitudini ideali per diventare esperte ed esperti di pedagogia curativa scolastica:
- Senso di osservazione
- Attitudini pedagogiche approfondite
- Flessibilità
- Capacità di ascolto e comprensione dell`altro
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Pazienza
- Senso di responsabilità
- Equilibrio psico-fisico
Ciclo di studio in pedagogia curativa scolastica, indirizzo specifico difficoltà di apprendimento
Gli studenti acquisiscono competenze cognitive e pratiche per individuare in modo precoce e aiutare in modo mirato bambini e giovani con disabilità o difficoltà di apprendimento, che presentano ad esempio disturbi nelle abilità scolastiche onel comportamento o di allieve e allievi ad alto potenziale cognitivo. Le diplomate e i diplomati di questo corso di studio sono preparati per offrire consulenza in modo professionalmente competente ai genitori, alle colleghe e ai colleghi nonché agli enti pubblici, conoscono i principali metodi di insegnamento orientati al sostegno individuale in situazione e sono in grado, in difficili situazioni didattiche, educative e di consulenza, di operare in modo orientato alle soluzioni e alle risorse istituzionali e individuali.
I responsabili del Ciclo di studio sono il Prof. Dr. Carlo Wolfisberg (HfH) e Arno Ulber (ASPGR). Il Prof. Dr. Michele Mainardi è il responsabile del DAS in Pedagogia e didattica speciale in lingua italiana.
Descrizione sommaria del ciclo di studio
- 1. Semestre: diagnostica per il sostegno–la pianificazione di sostegni
- 2. Semestre: insegnamento/ sostegno–didattica disciplinare
- 3. Semestre: nozioni specifiche per i diversi ambiti di sostegno
- 4. Semestre: insegnamento e consulenza nel contesto scolastico
- 5. Semestre: tesi di master 1. Semester: Förderdiagnostik – Förderplanung
Criteri di ammissione
Secondo il regolamento del CDPE hanno accesso allo studio:
- Le persone titolari di un diploma riconosciuto di insegnamento per la scuola dell`infanzia, per la scuola elementare o per il livello secondario I
- Le persone titolari di un diploma riconosciuto di insegnante semigeneralista
- Le persone titolari di un diploma bachelor o master in logopedia, in terapia psicomotoria, in ergoterapia, in scienze dell`educazione (pedagogia, pedagogia specializzata, pedagogia sociale, psicologia), con un`abilitazione supplementare se non sono in possesso del diploma di insegnamento
- Un anno di pratica professionale come insegnante, con un grado di occupazione pari ad almeno il 40%
- Sede di lavoro: impiego nel cantone dei Grigioni (a partire dal giorno 1.2)
Formazione parallela alla professione
Lo studio si frequenta parallelamente all`attività di docente.
Durante il corso di studio si svolgono almeno 1.080 lezioni pratiche di pedagogia curativa in istituti scolastici, di cui 60 presso altri centri che presentano profili specializzati in pedagogia curativa.
Avvertenza
Una buona parte della formazione prevede lo studio a distanza, di conseguenza è necessario avere buone conoscenze informatiche e un accesso alla rete internet. Inoltre durante le lezioni è indispensabile poter disporre di un dispositivo mobile (ad es. un computer portatile o un tablet).
Dati
- Inizio
- 2018
- Durata
- cinque semestri (studio concomitante all’esercizio della professione)
- Diploma
- Master of Arts Scuola universitaria di pedagogia curativa in Special Needs Education
- Forme didattiche
- insegnamento frontale (con presenza durante le lezioni), autoapprendimento guidato, e-learning, autoapprendimento individuale, verifiche e accompagnamento pratico
Rette scolastiche
Studio | CHF 750 |
---|---|
Letteratura obbligatoria | nessuna |
Pro semestre / incl. tasse d‘esame
Direzione

Leiter Institut für Behinderung und Partizipation, Leiter Master Schulische Heilpädagogik 11/19
Contatto
amministrazione
Tel: +41 44 317 11 11
lehrberufe@hfh.ch
Ulteriore documentazione
- Guida agli studi ASP GR 2018 (PDF, 560 KB) PDF Guida agli studi ASP GR 2018
Informazioni sulle condizioni quadro, sui contenuti di studio e informazioni di carattere generale. La nuova guida agli studi sarà presto accessibile on-line.
- Sommario della formazione GR 2018
- Griglia delle competenze Istruzioni
- Griglia delle competenze
La griglia delle competenze serve da una parte per definire la situazione attuale, per dare visibilità alle competenze e alle esperienze fatte e dall’altra parte per delineare gli obiettivi formativi.
- Formulario Riconoscimento di prestazioni precedenti in ambiti di lavoro alternativi